Pagina 2 di 11

Re: MATEMATICA

Inviato: 31/07/2009, 13:24
da maestralulù
inviato il 11/10/2008
da alissi

sto affrontrando con i miei piccoli di prima il confronto tra potenze negli insiemi: maggiore, minore, equipotenze.

Re: MATEMATICA

Inviato: 31/07/2009, 13:26
da maestralulù
inviato il 11/10/2008
da larissa82

all'università ci avevano dato dei begli spunti, che io ho rielaborato un pochino, ma mai verbalizzato. Ti spiego in pochissime parole:
Introduci la lezione facendo vedere ai tuoi bambini uno spezzone del cartone della Disney "robin Hood", nello specifico quello della gara con l'arco.
Dopo aver visto il cartone proponi loro due insiemi, uno con gli arcieri, e uno con i bersagli.
Spieghi che ogni arciere ha una sola freccia a disposizione e deve tirarla sul bersaglio. Siccome a questa gara sono tutti bravissimi, tutti colpiscono il loro bersaglio. Sono anche così bravi che non mirano un bersaglio sul quale vi è già una freccia.
A questo punto i bambini "tireranno" le loro frecce sul foglio.
Poi te la puoi giostrare tu, fino a scoprire che, quando tutti gli arcieri hanno un bersaglio, allora gli insiemi sono equipotenti, quando qualche bersaglio non viene colpito, allora il numero degli arcieri è minore di quello dei bersagli, e quando qualche arciere non può tirare perchè tutti bersagli sonopieni, significa che il numero degli arceri è maggiore di quello dei bersagli.
Sono stata chiara?

Re: MATEMATICA

Inviato: 31/07/2009, 13:26
da maestralulù
inviato il 09/11/2008
da alissi

care colleghe di matematica in prima, a che punto siete?????

Io ho presentato i numeri 0/9: la quantità, la successione in avanti e indietro, precedente e successivo.

Continuo a consolidare tutto ciò e piano piano passerò al confronto di quantità: maggiore, minore, uguale.

Re: MATEMATICA

Inviato: 31/07/2009, 13:27
da maestralulù
inviato il 11/11/2008
da crisal74

io ho presentato i numeri fino al tre, e domani farò maggiore e minore
nel frattempo continuo a lavorare sulle tabelle a doppia entrata e i concetti più potente, meno potente e equipotente e introdurrò anche i grafici
nel giro di poco arriverò anche io al 9
materiale nuovo non ne ho anche perchè a gennaio starò a casa in maternità e sto adattando il lavoro che ho già pronto

Re: MATEMATICA-NUMERI IN COLORE

Inviato: 02/09/2009, 15:51
da luxanemone
dopo tre anni di insegmento d'italiano, torno ad insegnare matematica sulla classe prima e mi sorge un dubbio: numeri in colore sì o no?
quattro anni fa, avendo già insegnato matematica in prima, li avevo utilizzati un sacco, in particolare per introdurre il concetto di maggiore-minore-uguale, l'addizione e la sottrazione.
secondo me sono molto utili prechè consentono ai bambini di lavorare con un materiale concreto sempre a portata di mano (integrando ovviamente con altro materiale di uso comune) e soprattutto servono con i bambini con maggiori difficoltà logiche.
ma ora le colleghe delle classi parallele dicono che loro non li utilizzeranno perchè ormai sono "passati" e non servono.
voi che cosa ne pensate? COSA AVETE FATTO?
Io sarei dell'idea di richiederli a inizio anno come materiale da portare a scuola da parte di ogni bambino... faccio bene? :roll:

Re: MATEMATICA

Inviato: 03/09/2009, 17:30
da rosselli
Io i numeri in colore li ho proprio... buttati via! :lol:
DAVVERO!!!

Ora uso con molto profitto la Linea del 20 (e in seconda la Linea del 100).

CLICCA PER LE INFORMAZIONI

Re: MATEMATICA

Inviato: 03/09/2009, 17:48
da Larissa
I numeri in colore sarebbero i regoli? Mai usati, non mi piacciono!!!
Anche io come Laura utilizzo moltissimo la linea dei numeri, per addizioni e sottrazioni lavoriamo con i "saltelli", in prima su un lato della classe avevo creato per terra una linea molto grande e i bambini ci giocavano a fare le operazioni saltando avanti e indietro. Piuttosto che i regoli, per i concetti di magigore e minore preferisco l'insiemistica, il lavoro concreto con oggetti di vario tipo, l'aggancio alla vita e alle situazioni quotidiane.

Re: MATEMATICA

Inviato: 03/09/2009, 18:02
da rosselli
Io uso la linea dei numeri E ANCHE la Linea del 20.
Sono due cose diverse.
Mi scusa per la precisazione, che magari puo' essere utile a chi la Linea del 20 non la conosce ancora. :)

Re: MATEMATICA

Inviato: 05/09/2009, 14:31
da luxanemone
non conoscevo ancora la linea del 20, grazie laura per l'informazione: di sicuro mi documenterò.
anche io come larissa ho sempre usato la linea dei numeri e gli insiemi oltre che materiale concreto, ma appunto integrando con i numeri in colore.
ora devo pensare a come fare e poi vi dirò.

Re: MATEMATICA

Inviato: 06/09/2009, 22:42
da regan
la linea del 20 è stata usata nella mia scuola x una bimba down con buoni risultati. Quest'anno io insegnerò in classe 1^ e mi stimola il nuovo metodo di insegnamento della matematica. Magari Laura se tu potessi darmi qualche suggerimento più dettagliato, te ne sarei grata. :P