• Google Adsense
  • Sir Xiradorn Banner Ext Module

MATEMATICA

rosselli

Re: MATEMATICA

Messaggioda rosselli » 07/09/2009, 15:41

Ti rispondo volentieri!
Dal sito dell'autore (Camillo Bortolato) e dal sito della Erickson è possibile ordinare lo strumento (la Linea del 20, appunto) e il libro.
Io ho fatto acquistare a tutti gli alunni, come alternativa ai regoli, solo lo strumento, a 10 euro. Il libro l'ho acquistato solo io come insegnante.
Nel libro, nelle prime pagine, c'è spiegato il metodo (ripeto, per me ottimo) e ci sono gli esercizi propedeutici all'utilizzo vero e proprio della Linea.

Nell'attesa che arrivasse per posta il pacco con le 20 Linee, ho stampato un paio di pagine con le informazioni principali tratte dal sito e le ho date a tutte le famiglie, visto che tutti si aspettavano i regoli e, nel circolo in cui insegno, ancora nessuno usava questo strumento.

I genitori, dopo avere visto l'uso che ne facevamo a scuola, sono stati molto soddisfatti e, inutile dirlo, io più di loro! :D

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI

Avatar utente
MaestraSabry
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4672
Iscritto il: 28/03/2009, 15:46
Has thanked: 315 times
Been thanked: 107 times

Re: MATEMATICA

Messaggioda MaestraSabry » 07/09/2009, 17:13

Laura mi incuriosisce molto questo metodo :roll: e, visto che l'anno prossimo avrò una prima, sarei tentata di provarlo, vorrei chiederti come hanno reagito i bambini con difficoltà (con o senza sostegno) a questa metodologia?
Il sito raccoglie e divulga attività didattiche. Molte attività, ma non tutte, appartengono a MaestraSabry e agli insegnanti del forum, il resto viene condiviso con link diretto al sito che ne detiene i diritti, ove possibile rintracciarne la fonte.

Avatar utente
regan
Utente
Utente
Messaggi: 37
Iscritto il: 23/08/2009, 17:12

Re: MATEMATICA

Messaggioda regan » 07/09/2009, 23:01

grazie Laura veramente interessante. Non so se avrò il coraggio di osare... ma proverò a confrontarmi con la mia parallela per sentire il suo parere. :roll:

  • Google Adsense
  • Sir Xiradorn Banner Ext Module
rosselli

Re: MATEMATICA

Messaggioda rosselli » 09/09/2009, 15:54

Anche per me due anni fa era la prima volta e oltre a me nessun'altra insegnante la usava ancora.
Dopo la mia positiva esperienza altre colleghe hanno provato e stanno provando, con successo.

Per i bambini è facilissimo: come un gioco.
A casa, per compito, davo: "Gioca con la Linea del 20".
In realtà dovevano rifare (da soli perché i genitori non conoscevano la procedura) tutti gli esercizi che avevamo fatto a scuola insieme (5 minuti al giorno, tutti i giorni).
Erano tutti perfettamente in grado; in piena autonomia.
I risultati (conoscenza dei numeri, capacità di calcolo, ecc.) arrivano prima di quanto lo permettano gli altri metodi.

Una cosa importante: ad un corso di aggiornamento organizzato da Indire, proprio sull'apprendimento della matematica, un relatore autorevole (ex insegnante di matematica e ora ispettore scolastico) dichiarò la validità della Linea del 20 (due anni fa era una novità assoluta) e disse che erano da preferire ai regoli, ormai chiaramente sorpassati.
Immaginate la mia soddisfazione, visto che li stavo usando per la prima volta proprio quell'anno! Mi sentii più tranquilla.

Credo che le nostre resistenze nascano dal fatto che tendiamo a ripercorrere metodologie già utilizzate più per pigrizia che per altro.
In più, il fatto di ritrovare i regoli proprio su tanti libri di testo, ci fa sentire "autorizzate" a utilizzarli ancora.
Nel mio libro ci sono: quelle pagine le ho tranquillamente saltate. :D

Avatar utente
MaestraSabry
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4672
Iscritto il: 28/03/2009, 15:46
Has thanked: 315 times
Been thanked: 107 times

Re: MATEMATICA

Messaggioda MaestraSabry » 09/09/2009, 15:59

Laura mi incuriosisce molto questo metodo e, visto che l'anno prossimo avrò una prima, sarei tentata di provarlo, vorrei chiederti come hanno reagito i bambini con difficoltà (con o senza sostegno) a questa metodologia?


E per quanto riguarda il lavoro sulle quantità, come ti sei regolata? :roll:
Il sito raccoglie e divulga attività didattiche. Molte attività, ma non tutte, appartengono a MaestraSabry e agli insegnanti del forum, il resto viene condiviso con link diretto al sito che ne detiene i diritti, ove possibile rintracciarne la fonte.

rosselli

Re: MATEMATICA

Messaggioda rosselli » 09/09/2009, 16:09

Ho affiancato al lavoro con la Linea del 20 il lavoro più tradizionale, svolto con il materiale da manipolare e riprodotto sul quaderno.
Comunque le quantità sono già sullo strumento, sotto forma di tasti da alzare ed abbassare, visualizzandoli di volta in volta per rendersi conto di come a quantità corrisponda simbolo numerico e per confrontare quantità diverse.

Ad ogni modo, credo che le mie spiegazioni non siano all'altezza di quanto dettagliatamente specificato nelle prime pagine del libro allegato allo strumento...

Avatar utente
MaestraSabry
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4672
Iscritto il: 28/03/2009, 15:46
Has thanked: 315 times
Been thanked: 107 times

Re: MATEMATICA

Messaggioda MaestraSabry » 09/09/2009, 21:03

Grazie Laura! Ho ordinato lo strumento e il libro così ho un anno di tempo per studiarmelo bene! :D
Il sito raccoglie e divulga attività didattiche. Molte attività, ma non tutte, appartengono a MaestraSabry e agli insegnanti del forum, il resto viene condiviso con link diretto al sito che ne detiene i diritti, ove possibile rintracciarne la fonte.

Avatar utente
Larissa
Utente esperto
Utente esperto
Messaggi: 472
Iscritto il: 22/07/2009, 18:05
Località: Beaverton
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: MATEMATICA

Messaggioda Larissa » 09/09/2009, 22:22

Ora capisco bene anche io... avevo gia' sentito parlare di questo strumento (forse sul tuo sito, laura?).
6 anni fa, su sostegno, avevo usato il libro della Erickson LA LINEA DEI NUMERI, che riprende, almeno in linea teorica, il concetto di mani come computer analogico e quindi fa lavorare con decine di palline divise in 2 cinquine, come le dita delle mani. Alla bambina che seguivo, che era in quinta ma aveva un ritardo intellettivo che la rendeva pari a un bambino di 5 anni, era servito molto ed avevamo lavorato molto bene. Con la prima, pero', l'ho sfruttato poco.
Comunque anche io, come Sabry, ho ordinato il sussidio della linea del 20. Non si sa mai dove insegnero' la prossima volta... ;)

rosselli

Re: MATEMATICA

Messaggioda rosselli » 10/09/2009, 14:04

La collega che l'ha conosciuta con me mi ha detto questa mattina di avere ordinato anche la linea del 100 (che ho comprato) e la linea del 1000, particolarmente adatta in terza, classe nella quale insegno quest'anno.
Ora andrò a vedere sul sito se vale la pena farla acquistare ad ogni bambino... ;)

groddina
Utente
Utente
Messaggi: 46
Iscritto il: 10/09/2009, 17:17

Re: MATEMATICA

Messaggioda groddina » 10/09/2009, 17:37

Ciao a tutte,

quest'anno, come l'anno scorso, avrò di nuovo una prima ma stavolta insegnerò matematica,cosa che non ho mai fatto. Sono un po' agitata anche perchè questa materia è la mia più grande nemica da sempre :S
Ho letto che molte di voi usano il metodo della linea del 20, che io non conosco e mi documenterò subito...è complicato? Che altri metodi usate o avete usato?Scusate, ma sono una neofita della materia...intanto spulcio il forum :)


Torna a “Classe I”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

  • Google Adsense
  • Sir Xiradorn Banner Ext Module