• Google Adsense
  • Sir Xiradorn Banner Ext Module

Metodo analogico di Camillo Bortolato

rosamaria5
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 24/08/2009, 9:48
Has thanked: 1 time

Re: Metodo analogico di Camillo Bortolato

Messaggioda rosamaria5 » 02/04/2013, 22:34

Io ho studiato questo metodo e corteggiato per due anni. Queest'anno ho adottato con l'appoggio dei genitori della classe solo lo strumento perchè non volevo creare problemi con il libro di testo che però abbiamo accantonato dall'inizio.
Nella classe ci sono 22 alunni compreso un disabile e a tutti piace moltissimo la matematica.
Io ho solo preparato i genitori a non aspettarsi nulla di scritto prima di Natale e loro non mi hanno stressata. Bravi!
Siamo a fine marzo, abbiamo fatto quasi l'intero percorso didattico e stiamo affrontando il medoto per comprendere il problema e imparare a risolverlo. e questa credetemi sembra una cretinata ma non lo è;
è importantissimo abituare il bambino di prima a comprendere ogni parola che legge. Sul Libro che io ho e che seguo come guida, ci sono esempi facili e devo dire a tutti che questo metodo è semplice, accompagna il bambino in maniera serena alle acquisizioni di concetti astratti. Ma vedere tutte le facce degli alunni felici quando dico: adesso prendiamo la linea del 20 e il quaderno di matematica no ha paragoni: dà a me insegnante una gratificazione davvero grande.
Consiglio a tutti il metodo e sappiate che se comprate la linea e il libro c'è lo sconto e se si acquista come classe fanno un ulteriore sconto.

Avatar utente
Paola Viale
Utente esperto
Utente esperto
Messaggi: 239
Iscritto il: 12/06/2010, 14:32
Has thanked: 6 times
Been thanked: 23 times
Contatta:

Re: Metodo analogico di Camillo Bortolato

Messaggioda Paola Viale » 02/04/2013, 23:30

Gentile Rosamaria, ho letto con piacere il tuo post e, anche se non insegno matematica, ho avuto lo scorso novembre di frequentare un corso di aggiornamento di Bortolato. Devo dire: strepitoso!!!
http://tuttadidattica.forumattivo.it/

Avatar utente
alissi
Utente esperto
Utente esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 23/08/2009, 17:32
Been thanked: 1 time

Re: Metodo analogico di Camillo Bortolato

Messaggioda alissi » 02/04/2013, 23:39

rosamaria, grazie per il tuo intervento che nel mio casa " cade a fagiolo".

Insegno matematica in una quinta ed il prossimo anno riprenderò una prima( o addirittura due se taglieranno ancora)
Da due anni modi vari, ma soprattutto sul web e con articoli vari, mi sto informando sul metodo Bertolato : lo trovo interessante e accattivante e sono molto tentata ad utilizzarlo il prossimo anno.

Mi preoccupa una cosa: sarò in grado da "autodidatta" a gestire la quotidianità, a programmare, a presentare le attività, ad aiutare i bambini ??????

Accetto consigli soprattutto da chi lavora in questo modo.
Grazie
alissi

  • Google Adsense
  • Sir Xiradorn Banner Ext Module
Avatar utente
cricco84
Utente esperto
Utente esperto
Messaggi: 577
Iscritto il: 06/10/2009, 9:00
Been thanked: 10 times

Re: Metodo analogico di Camillo Bortolato

Messaggioda cricco84 » 03/04/2013, 8:10

alissi ha scritto:rosamaria, grazie per il tuo intervento che nel mio casa " cade a fagiolo".

Insegno matematica in una quinta ed il prossimo anno riprenderò una prima( o addirittura due se taglieranno ancora)
Da due anni modi vari, ma soprattutto sul web e con articoli vari, mi sto informando sul metodo Bertolato : lo trovo interessante e accattivante e sono molto tentata ad utilizzarlo il prossimo anno.

Mi preoccupa una cosa: sarò in grado da "autodidatta" a gestire la quotidianità, a programmare, a presentare le attività, ad aiutare i bambini ??????

Accetto consigli soprattutto da chi lavora in questo modo.
Grazie


alissi!sono sicuro che ce la farai...con la mia classe di tre anni fa, io e una collega fummo dei pionieri del metodo e andò tutto bene!
io però voglio anche sottolineare alcune mancanze del metodo: la geometria (sì, ritengo che nomi delle figure, percorsi e giochi con le figure siano necessarie), i numeri ordinali, le prime classificazioni..... ma poi è ok!
per i problemi noi integrammo anche con materiale un poi'più tradizionale, senza però inificiare il metodo.
Inoltre, a differenza di quanto scritto da Bortolato, abbiamo usato il libro di testo alla fine di ogni argomento (es: alla fine della presentazione delle addizioni abbiamo fatto quelle in riga sul libro...poi il libro lo adattavamo: non fare questo, cancella quello ecc...) e inoltre dopo il percorso sui problemi abbiamo usato i problemi del libro riadattandolo a bortolato. Sul quaderno abbiamo sempre scritto qualcosa: l'arrivo della linea del 20, i numeri, come si scrivono le cifre ecc ecc... insomma, un percorso un po0 diverso da quello presentato dalla collega ma il metodo non è stato snatirato!
io mi offro, se ti va, di aiutarti il prossimo anno! non che sia un genio, ma magari le idee ci si possono scambiare...tanto la mia mail la hai, no? ;) a proposito...via a guardarla!!!! ;) ;) ;) ;)

Avatar utente
Paola Viale
Utente esperto
Utente esperto
Messaggi: 239
Iscritto il: 12/06/2010, 14:32
Has thanked: 6 times
Been thanked: 23 times
Contatta:

Re: Metodo analogico di Camillo Bortolato

Messaggioda Paola Viale » 03/04/2013, 19:28

Ciao cricco, ti ho scritto un MP
http://tuttadidattica.forumattivo.it/

Avatar utente
MaestraSabry
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4672
Iscritto il: 28/03/2009, 15:46
Has thanked: 315 times
Been thanked: 107 times

Re: Metodo analogico di Camillo Bortolato

Messaggioda MaestraSabry » 03/04/2013, 23:02

Alissi anche io ho seguito questo metodo in prima con alcune personalizzazioni...
Ho unito la discussione al vecchio post su Bortolato, leggendo le pagine indietro troverai molti commenti e confronti su questo percorso ;)
Per qualsiasi domanda, chiedi pure! ;)
Il sito raccoglie e divulga attività didattiche. Molte attività, ma non tutte, appartengono a MaestraSabry e agli insegnanti del forum, il resto viene condiviso con link diretto al sito che ne detiene i diritti, ove possibile rintracciarne la fonte.

maestraalessandra
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 1
Iscritto il: 08/04/2013, 17:34

METODO ANALOGICO

Messaggioda maestraalessandra » 08/04/2013, 17:39

Ciao a tutte, soprattutto a Sabrina!
Sono una nuova utente!
Volevo condividere con voi queste schede di lettura e riconoscimento del numero (secondo il metodo Bortolato) che ho creato io stessa!!!
Spero possano esservi utili!
Un abbraccio a tutte le maestre ;)
Allegati
LEGGIAMO INSIEME LE PALLINE NERE.doc
(24 KiB) Scaricato 455 volte
NUMERAZIONE_LINEA_20.doc
(26.5 KiB) Scaricato 464 volte
Ultima modifica di MaestraSabry il 23/07/2013, 18:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Post unito a topic già esistente


Alex72
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 12/11/2012, 11:53

Re: Metodo analogico di Camillo Bortolato

Messaggioda Alex72 » 13/08/2013, 19:14

rosamaria5 ha scritto:Io ho studiato questo metodo e corteggiato per due anni. Queest'anno ho adottato con l'appoggio dei genitori della classe solo lo strumento perchè non volevo creare problemi con il libro di testo che però abbiamo accantonato dall'inizio.
Nella classe ci sono 22 alunni compreso un disabile e a tutti piace moltissimo la matematica.
Io ho solo preparato i genitori a non aspettarsi nulla di scritto prima di Natale e loro non mi hanno stressata. Bravi!
Siamo a fine marzo, abbiamo fatto quasi l'intero percorso didattico e stiamo affrontando il medoto per comprendere il problema e imparare a risolverlo. e questa credetemi sembra una cretinata ma non lo è;
è importantissimo abituare il bambino di prima a comprendere ogni parola che legge. Sul Libro che io ho e che seguo come guida, ci sono esempi facili e devo dire a tutti che questo metodo è semplice, accompagna il bambino in maniera serena alle acquisizioni di concetti astratti. Ma vedere tutte le facce degli alunni felici quando dico: adesso prendiamo la linea del 20 e il quaderno di matematica no ha paragoni: dà a me insegnante una gratificazione davvero grande.
Consiglio a tutti il metodo e sappiate che se comprate la linea e il libro c'è lo sconto e se si acquista come classe fanno un ulteriore sconto.

Ho dedicato la mia estate allo studio di questo metodo. Lo trovo innovativo, semplice per gli alunni e stimolante per me che amo mettermi continuamente in gioco sul piano della professionalità. Nonostante questo, sarà perché sono autodidatta, ho molti dubbi sulla sua applicazione in classe e più vado avanti e più mi chiedo se a settembre sarò pronta ad affrontare la mia nuova classe prima. Quello che tuttavia mi preoccupa di più è l'impatto con i genitori. Come presentare il metodo? Cosa può convincerli che ciò che propongo è una buona cosa per i loro figli? Pare che la tua esperienza sia stata del tutto positiva; hai dei suggerimenti da darmi in merito? :roll:

loredana3
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 2
Iscritto il: 06/09/2013, 19:11

Re: Metodo analogico di Camillo Bortolato

Messaggioda loredana3 » 07/09/2013, 0:04

Da molti anni insegno matematica nella scuola elementare. Quest'anno inizierò di nuovo con la classe prima e vorrei sperimentare il metodo di Camillo Bortolato. Durante l'estate mi sono documentata sull'argomento ma ho ancora delle perplessità. Credo comunque che solo applicandolo riuscirò a superare i miei dubbi e i miei timori. Vorrei un consiglio: qual è il modo migliore di presentarlo ai genitori? Nella scuola in cui insegno le novità sono viste con diffidenza...


Torna a “Classe I”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

  • Google Adsense
  • Sir Xiradorn Banner Ext Module