Pagina 1 di 1

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleghi

Inviato: 27/08/2011, 15:11
da MaestraSabry
Apro la sezione per parlare dell'andamento del programma di scienze in prima.
Vi ricordo che questo è solo uno spazio di confronto, per gli allegati c'è la sezione Scienze (sempre in questa classe) o le sezioni con gli argomenti specifici.

concetto prima-dopo

Inviato: 10/10/2013, 18:57
da juju
Salve a tutti,
ho un quesito da porvi: i concetti temporali prima-dopo li posso affrontare in scienze in 1°?
Perchè la collega di italiano mi ha detto che non li devo affrontare in scienze, essendo concetti prettamente di storia. Io ormai avevo già iniziato a fare degli esercizi e non potevo strappare le pagine dei quaderni...cosa che cmq non avrei mai fatto.
Ho ritrovato i miei quaderni, di mio fratello delle elementari ed entrambi abbiano fatto in scienze questi concetti.
Sono concetti che si intersecano con tante materie è impossibile non parlarne, poi in scienze con il ciclo della pianta...
Come fare?

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 11/10/2013, 16:47
da brinabrina
Carissima, il concetto di prima e dopo, secondo me, si può affrontare anche in scienze, in quanto le situazioni in cui si può correttamente affermare che c'è un prima e un dopo sono quelle irreversibili ( e quindi legate ad una trasformazione come la candela che brucia o la mela mangiata); quelle reversibili non possono darti un prima e un dopo sicuri. Io la motiverei così alla collega, parlerei delle trasformazioni in genere, di cui si occupano le scienze e partirei col programma.
Ciao Brina

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 08/01/2014, 11:44
da juju
In prima è errato spiegare o introdurre il concetto delle stagioni? Perchè la collega che fa storia mi ha rinfacciato il fatto d'aver fatto l'inverno, cosa che andrebbe fatta SOLO in storia essendo legata al tempo. Io ho seguito alcune guide e letto un pò su internet, le stagioni in scienze ci sono...

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 08/01/2014, 17:01
da alissi
anch'io tratto le stagioni in scienze:
Ogni giorno registriamo il tempo atmosferico e alla fine del mese facciamo l' istogramma e le dovute riflessioni collegandoci alle caratteristiche stagionali. Ho parlato anche del letargo degli animali, delle piante che perdono le foglie e di come gli uomini si difendono dal freddo.
Introduco anche l' osservazione dei frutti tipici stagionali, li osserviamo e li assaggiamo e compiliamo una tabella che li descrive a livello sensoriale, fatto con mela, pera, caco, castagna. Prossimamente faremo gli agrumi e la frutta secca.
La mia collega in storia tratterà ugualmente le stagioni ma più come ciclicità del tempo.