• Google Adsense
  • Sir Xiradorn Banner Ext Module

Sostegno ragazzo 11 anni

Informazioni, metodologia e didattica, riguardanti la disabilità e il disagio scolastico.
Hermione

Sostegno ragazzo 11 anni

Messaggioda Hermione » 07/11/2009, 12:31

Ciao a tutti,
sono una ragazza di 25 anni e da quasi un anno sto seguendo un bambino di 11 anni; ci incontriamo 2/3 volte la settimana per 1ora e 30/ 2 ore a incontro. Premetto che non sono un'insegnante, ho un diploma di Liceo Scientifico e sto frequentando (quasi finendo) l'università. Il ragazzo mi era stato presentato con dei problemi di letto scrittura e un'intelligenza al di sotto del livello normale; nonostante i risultati dei test che ha svolto, la scuola non ha voluto assegnargli un'insegnante di sostegno e la famiglia ha cercato qualcuno che potesse aiutarli. Io avevo già seguito dei ragazzi per aiutarli nello studio ma nessuno con problemi particolari. Ho detto immediatamente alla famigli ache forse non ero la persona più adatta, ma mi hanno presa lo stesso. I problemi di comprensione e scrittura sono stati immediatamente evidenti e ho cercato di tamponare alcune lacune di grammatica e carenza di lessico. Adesso che frequenta la prima media i problemi da affrontare si sono moltiplicati e non so più come affrontarli. Ovviamente quelli più grossi sono nell'inglese e nel francese dove le parole si pronunciano diversamente da come si scrivono, ma ha anche difficoltà nel rielaborare le informazioni che gli vengono offerte indipendentemente dal campo delle stesse. Risultato: a momenti è entusiasta, sembra che abbia capito tutto e riesce anche a fare collegamenti fra le diverse materie (questo accade quando ad esempio studia storia o geografia) altre volte invece rimane a fissare il soffitto e si chiude completamente. E' questo che mi spiazza di più!Ha volte sembra essere un genio e a volte non ha capito niente! I pochi progressi raggiunti vengono tutti cancellati la settimana dopo. Se si aggiunge anche il fatto che gli lascio compiti aggiuntivi (oppure semplice momorizzazione delle parole nuove che ha incontrato in inglese o francese) e che raramente li svolge...Non so più che pesci prendere. E' svogliato e non studia e ciò non lo aiuta: ha una grande memoria che non utilizza perchè non ha voglia di studiare. In più quando io non ci sono la madre lo aiuto molto (diciamo che i compiti glieli fa lei) giustificandosi con il fatto che il bimbo è molto lento nel leggere e scrivere.
Le stesse problematiche le hanno riscontrate anche le professoresse. In classe è spesso disattento e non è difficile notare il suo comportamento molto infantile (rispetto ai suoi coetanei).
Il ragazzo è seguito da una psicologa la quale però continua a dire che è più sereno rispetto ad un anno fa e se esistono problemi sono dati dal cambio di scuola (dalle elementari alle medie).
Non vedendo un suo interesse nell'essere più "laborioso" e nel collaborare mi sto perdendo d'animo.

Grazie
Hermy.

Avatar utente
mirocat
Utente esperto
Utente esperto
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/08/2009, 18:17

Re: Sostegno ragazzo 11 anni

Messaggioda mirocat » 07/11/2009, 14:31

ciao Hermione,
la situazione che hai illustrato mi sembra alquanto problematica e ti spiego perchè:
1) chi ha fatto i test al ragazzo? la scuola? la ASL?
2) la scuola non può dare il sostegno, solo il servizio di neuropsichiatria dell'azienda sanitari locale è competente, per cui quello che dici mi suona strano
3) è la famiglia che si deve rivolgere a questo servizio, la scuola può solo fare da tramite
Premesso ciò, ho il sospetto che la famiglia non accetti le difficoltà del ragazzino

Per quello che riguarda direttamente, da ciò che scrivi sembra avere problemi di dislessia associati a problemi di attenzione. La lentezza e la fatica nel leggere e nello scrivere potrebbero dipendere da questo. Inoltre non c'è da stupirsi che si adagi se la mamma gli fa i compiti! senza parlare della frustrazione e del vissuto di inadeguatezza che ha alle spalle se la situazione che indichi dura dalle elementari.

Gli unici consigli che posso darti sono questi:
- verifica se la famiglia si è rivolta alla ASL (fallo con cautela e gentilezza o per vie traverse se non hai un rapporto confidenziale con loro; voglio dire fai attenzione perchè potrebbero essere molto suscettibili sull'argomento)
- senza la collaborazione della famiglia e una diagnosi precisa pui fare veramente poco per cui non sentirti impotente o demotivata
- puoi provare a chiedere al ragazzino, quando è distratto, a cosa pensa, magari ti può essere d'aiuto per sbloccare la situazione

Se ottieni qualche info in più fai sapere così magari possiamo consigliarti qualcosa di più specifico per aiutarlo

Hermione

Re: Sostegno ragazzo 11 anni

Messaggioda Hermione » 07/11/2009, 19:58

Ciao sono di nuovo io...
I test che ha svolto sono stati fatti dall' Asl e dalla psicologa. Non avendoli sotto mano non posso scrivervi il nome preciso di questi test, ma sappiate che sono comunque stati fatti da chi di dovere. Comunque il risultato mostrava che i suoi problemi derivano solo ed esclusivamente da un'intelligenza al di sotto della media e proprio per questo (cioè che il ragazzo non abbia una patologia particolare) non gli è stato affiancato un sostegno. Posso assicurare che la famiglia ha fatto tutto ciò che si poteva fare per ottenere un aiuto "professionale" per seguire il ragazzo senza ottenere niente: ripeto, non è ad un livello tale per richiedere un tale tipo di aiuto.

La famiglia non credo abbia accettato del tutto questo suo problema. La mamma nel cercare di fargli del bene mi sembra che ottenga tutto il contrario! Inibisce un po' il figlio che così non esce dal suo guscio...

Detto ciò...

Mi accorgo che avrebbe bisogno di ripassare talmente tante cose che non gli basterebbe tutto il giorno per studiare...In più ripeto, ci vediamo solo tre volte la settimana.
Solo per studiare una pagina di storia impieghiamo 1 ora. Lui la legge (con tutte le difficoltà che ha nel leggere bene...) e poi spiego e ripetiamo. Per me è stancante e dopo due giorni dimentica tutto.
Non essendo un'insegnante cerco di cavarmela usando le mie capacità e quello che trovo in giro: gli spiego nuovamente quello che hanno fatto in classe e cerco di proporgli esercizi aggiuntivi. Non ho molto materiale a mia disposizione, soprattuto per il francese e l'italiano ho difficoltà a trovare schede didattiche che facciano al caso suo. In questo caso potete suggerirmi qualcosa?
Anche qualche metedo che usate in classe.

Grazie, spero di essere stata più chiara

Hermy :-)

  • Google Adsense
  • Sir Xiradorn Banner Ext Module
Avatar utente
mirocat
Utente esperto
Utente esperto
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/08/2009, 18:17

Re: Sostegno ragazzo 11 anni

Messaggioda mirocat » 07/11/2009, 20:39

adesso la situazione è più chiara ma mi stupisce che con un deficit intellettivo non abbiano dato il sostegno o una qualunque dichiarazione.
Se il problema è dato da capacità intellettive sotto la media dovrebbe essere dichiarata e le ins. dovrebbero predisporre un piano individualizzato. Ciò significa che dovrebbero predisporre attività più calibrate e ridotte rispetto alla classe.
Non che sia diffidente nei confronti della ASL ma se la famiglia ha la possibilità economica dovrebbe tentare di farlo valutare da un esperto in problemi di apprendimento (psicopedagogista). Se la psicologa che l'ha valutato non ha questa specializzazione difficilmente poteva dare indicazioni diverse oltre a quelle di "intelligenza sotto la media".

Superate queste considerazioni iniziali per il tuo lavoro proporrei:
-se si stanca facilmente preparagli degli schemi, mappe concettuali, da utilizzare per memorizzare i concetti fondamentali
serviranno anche per ripassare
-dopo avere letto la lezione assicurati che abbia capito con qualche domanda e poi realizza lo schema
-sollecita la mamma a fare altrettando quando non ci sei: al bambino non serve che faccia lei i compiti
-se cmq esiste un deficit intellettivo, alcune attività non riuscirà a portarle a termine nè a comprenderle quindi concentrati sulle cose fondamentali
-gratificalo quando fa da solo anche se non fa benissimo, magari stabilite dei piccoli premi che avrà se per una settimana eseguirà il tal compito in modo autonomo (il compito deve essere alla sua portata)

per la lingua straniera non so che dirti, ribadisco tuttavia che se esiste un deficit non si può pretendere che ottenga i risultati degli altri: dalle mie parti si dice che non si può cavar sangue dalle rape

spero di esserti stata d'aiuto

Hermione

Re: Sostegno ragazzo 11 anni

Messaggioda Hermione » 09/11/2009, 12:44

Ciao,
sono felice di leggere che i metodi che sto utilizzando sono quelli corretti e constinuerò a seguire il consiglio. Farò presente alla famiglia di continuare a chiedere aiuto e di sentire la psicopedagogista. Vi ringrazio molto.

Già che ci sono vorrei fare i complimenti per questo sito: l'ho trovato cercando del materiale utile per i miei lavori; lo trovo ben fatto e di grosso aiuto per chi lavora con i bambini! W il sito MaestraSabry, eheh!!

Grazie
Hermy


Torna a “Disabilità e disagio scolastico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

  • Google Adsense
  • Sir Xiradorn Banner Ext Module