Pagina 1 di 2

INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:23
da MaestraSabry
Inviato il: 17/9/2008, 15:18
da tatiana21

volevo porvi un quesito. sapete dirmi se l'ins. di sostegno ha il compito di cambiare un bambino disabile nel caso non sia autonomo e nella classe non ci sia l'educatore?

Re: INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:23
da MaestraSabry
Inviato il: 17/9/2008, 17:57
da quaqua

Dovrebbe occuparsene un collaboratore scolastico nel cui mansionario risulti anche il compito di cambiare un alunno.
Se non sbaglio dovrebbero avere un incentivo economico in questo caso.

Re: INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:24
da MaestraSabry
Inviato il: 17/9/2008, 20:04
da nenene

sì, tocca a un collaboratore su designazione del DSGA e con dirizzo a indenizzo da parte del fondo di istituto

Re: INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:24
da MaestraSabry
Inviato il: 19/9/2008, 18:17
da maestraesaurita

confermo che NON è COMPITO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO occuparsi del cambio dei bambini! anzi, facendolo potremmo anche incorrere in qualche bega legale....infatti, normalmente il personale ATA incaricato ha anche un mini corso di abilitazione (specie se si tratta di cambiare bimbi con sindromi gravi a livello motorio!). in realtà non dovrebbe nenanche essere compito dell'educatore. bensì dell'assistente alla persona (che si occupa prettamente delle necessità fisiologiche del bambino -alimentazione, somministrazione framaci- cambio biancheria )....stiamo molto attente a queste cose che coi tempi che corrono sono facili le denunce anche quando si agisce a fin di bene!

Re: INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:24
da MaestraSabry
Inviato il: 20/9/2008, 14:28
da sonosemprefelice

l'insegnante devo solo agire dal punto di vista didattico, per i bisogni personali è preposta un'altr figura che è quella dell'assistenza mandata dalla asl o dal comune!!brava maestraesaurita, sono d'accordo con te!!

Re: INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:25
da MaestraSabry
Inviato il: 23/9/2008, 18:12
da fioretiamo

Ho in classe una bambina con questo tipo di problema, porta un tutore che deve mettre e togliere nei vari momenti della giornata. Per i primi giorni se ne è occupata l'educatrice comunale che l'ha seguita alla materna e dopo aver mostrato il tutto alle collaboratrici scolastiche, ora sono loro che se ne occupano, non la collega di sostegno. Aggiungo che ci vuole un po' di buon snso da parte di tutti.

Re: INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:26
da MaestraSabry
Inviato il: 6/1/2009, 15:07
da kucy

Il decalogo dell'insegnante di sostegno

Re: INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:27
da MaestraSabry
Inviato il: 21/3/2009, 16:56
da Maestramaria

Io sono un insegnante di sostegno nela scuola dell'infanzia. Non sono obbligata a cambiare il bambino se ha il pannolone ma Le bidelle a scuola si sono sempre opposte, anche se vai dal preside non ottieni niente. Le bidelle/i non sono obbligate a cambiare i bambini anche se sono incentivate, dicono che li cambiano solo se non c'è l'insegnante, o se l'insegnante ha la classe.io non lo trovo gusto.Purtroppo se non lo vuole cambiare nessuno non puoi lasciarlo andare a casa con la pipì addosso.La scuola in italia non è organizzata per questo. Non danno sempre l'assistente dell'ussll o lo danno per poche ore.

Re: INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:27
da MaestraSabry
Inviato il: 21/3/2009, 18:22
da chica_

Mi sembra veramente assurdo che non lo cambino, dal momento che hanno l'incentivo!Non conosco bene le leggi ma sapevo che se hanno l'incentivo non possono rifiutarsi!
Nella mia scuola capie chi lo ha è un mistero, però anche se tiguardan storto tutt cambiano il portatore di handicap.
Io andrei a fondo della cosa comunque. ciao

Re: INSEGNANTE DI SOSTEGNO, chi è, cosa fa

Inviato: 15/04/2009, 18:27
da MaestraSabry
Inviato il: 21/3/2009, 19:13
da lyciac83

comunque cambiare il pannolino è una prerogativa del bidello/a, ma come principio e distinzion di ruolo; noi siamo insegnanti e non assitenti! non penso ci sian leggi ariguardo, ma penso sia unaquestione di principio!


Licia