Pagina 8 di 14

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 09/06/2012, 15:10
da Virginia2
Bilancio di cinque anni sui compiti di casa

Ho finito un ciclo completo come insegnante prevalente e sono soddisfatta dei risultati che ho raggiunti con una classe numeroso a carica di tante situazioni particolari che appesantiscono la gestione della giornata scolastica.
Sono contenta ma...mi rendo conto che lo sforzo che ho richiesto con lo svolgimento dei compiti a casa mi ha spossata.
Premetto che considero i compiti un esercizio di rinforzo e non un castigo e mi regolo di conseguenza sia nella quantità che nella frequenza, ma anche mettendoci tutto il buon senso ho percepito come risposta solamente una grande seccatura inutile (non solo dai bambini...).Rifletto:ne vale la pena?
Come mi preparo ad una nuova classe: compiti facoltativi?Differenziati?Niente?
Voi cosa ne pensate?Come è andata nelle vostre classi?
Non possiamo pensare di essere solo noi a tirare la carretta della fatica dell'apprendere...

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 09/06/2012, 15:32
da mickymicky
I compiti sono una di quelle cose nelle quali non si può accontentare tutti. Io sono stata accusata nella stessa classe, da alcuni genitori di darne pochi e da altri di darne troppi...alla fine ho deciso di continuare a dare qullli che ritenevo opportuni. di solito per italiano una lettura con lavori ( di comprensione e / o grammaticali). Do poche poesie da studiare a memoria, in tutto l'anno 7/8 ( anche perchè molti non le studiano) e di solito riservo i lavori di produzione per le attività in classe. Quando ero prevalente davo da studiare una/due massimo tre pagine di storia, geografia o scienze avendo cura di non metterle nello stesso giorno e a volte davo degli schemi o dei semplici esercizi da completare. Comunque il mio consiglio è di basarti sulla tua esperienza e sulla tua percezione della classe, perchè appunto non riuscirai mai ad accontentare tutti...ma già parliamo dell'anno prossimo? Forse è meglio iniziare a godersi le vacanze ;)

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 10/06/2012, 10:48
da cricco84
Per i TESTI devi avere almeno tu un libro dei linguaggi per seguire il programma ad es. Mille e .. una storia, Castelli di carta, Percorsi per crescere, Crescere tra le righe, ce ne sono tanti altri. (Ti sconsiglio il Tempo dei Draghi ).
Spiega la struttura di ogni testo (fai tu gli schemi) e poi procurati fotocopie per ogni tipo di testo.

Brava, posso chiederti perxhè sconsigli il tempodei draghi? io lo adoro! Lo metterei a parimerito con castelli in aria della giunti.. anzi, tho, tempo dei draghi al secondo posto!!!!!!!!!!!!!!

ANNO SCOLASTICO 2012/1013

Inviato: 31/08/2012, 9:32
da Tizzy
Ciao! Chi ci sarà in quinta quest'anno?
Io insegnerò italiano, storia e inglese!
Buon inizio, Tiz ;)

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 31/08/2012, 15:27
da immacolata patrizia
Ciao Tizzy, sono Immacolata Patrizia.
Dovrei esserci anch'io, come te, in quinta.
Spero che tra domani e lunedì non ci siano spiacevoli sorprese...a causa del dimensionamento della rete scolastica siamo passati ad un altro Istituto Comprensivo... dirigente nuovo, colleghi nuovi...
Si ricomincia! In molti sensi

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 31/08/2012, 16:53
da nena
Ciao a Tizzy e Patrizia e tutti gli altri!
Lunedì inizio anch'io con i "miei" ragazzi e, senza cambiare una virgola rispetto agli ultimi 4 anni con loro, un bel carico: italiano,matematica,inglese,arte e informatica... Ma sono positiva: è stato bello vederli crescere e sembra ieri quando hanno iniziato la loro esperienza da "puffi" di prima!
Buon inizio!!

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 31/08/2012, 18:13
da Tizzy
Ciao! Come pensate di iniziare? Avete già preparato qualcosa?
A presto! ;)

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 31/08/2012, 18:25
da nena
Io devo aspettare di sentire la mia collega parallela delle altre due sezioni e le mie colleghe di modulo,perchè il primo giorno non si fa un granchè...Poi quando parte un orario decente - e soprattutto col definitivo- riesco anch'io a partire con le mie idee... Quest'anno partiremo per un lungo viaggio-tema dell'anno,mi piaceva l'idea- in italiano (generi letterari,riflessione sulla lingua...),arte e chi più ne ha... :) Tu hai già qualche idea?

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 31/08/2012, 18:33
da Tizzy
Quest'estate ho preparato un lavoro sul piccolo principe (ogni anno approfondisco un libro con la classe), per il resto non ho ancora le idee ben chiare...aspetto di sentire anche le colleghe :D

Re: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE:spazio di confronto tra colleg

Inviato: 31/08/2012, 19:26
da immacolata patrizia
Ciao Tizzy, ciao Nena.
Io lavoro, lavoro ... preparo schede...ma poi non mi va mai bene niente( per i miei alunni) e allora fino all'ultimo giorno non so cosa farò in classe il 12 settembre.
Stamattina avevo avuto un'idea: preparare un messaggio augurale in codice, in parte l'ho realizzata ...ma questo pomeriggio ho abbondonato il progetto.
Se vi capita date un'occhiata alle schede e alle prove d'ingresso che ho postato sul forum.
Forse partirò con la poesia RICOMINCIA LA SCUOLA ...intanto provo a preparare le attività relative il messaggio della poesia.