Cara Paola
io invece ho apprezzato molto il tuo quaderno.
Sono ins di sostegno, MA a differenza dell'idea comune, non sto mai fuori, ma sempre in classe (e lavoro con ragazzi difficili, sia da un punto di vista comportamentale che sensoriale che psicologico).
Questo significa collaborare attivamente con le colleghe: tizio sta in classe ma se quella cosa non è per lui? SI fa lo sgamo,la fa diversa ma sembra uguale!
Questo cappello per dirti che io ho usato nella mia terza quest'anno alcune delle tue mappe concettuali: io e la collega crediamo molto in questa metodologia e siamo convinti che, sì, sono importanti i contenuti, ma ancora di più imparare un metodo di studio.
Anche noi abbiamo fatto fotocopie per approfondire.... il quaderno serviva un po' per schematizzare con mappe ciò che diceva il libro e allo stesso tempo per approfondire.
Io mi congratulo per il tuo lavoro, da cui , devo ammettere, ho preso spunti.
E dopo quetso cappello, una richiesta: per caso da qualche parte hai postato anche i tuoi quaderni di storia di quarta e quinta?

magari insegnavi anche geografia...
Sì, son spudorato!
a presto
Cristopher
ps- se non è chiederti troppo... che libro di testo avevate adottato in classe? e quali usavi per approfondimenti? sono un patito di libri...