Pagina 1 di 1

SITI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Inviato: 07/09/2009, 23:04
da MaestraSabry
dal sito sapere scuola

Il problema di un’alimentazione non corretta e dei conseguenti danni alla salute è una tematica molto presente agli insegnanti. L’educazione alimentare può trovare spazio a scuola, all’interno dell’insegnamento delle scienze.
Ecco alcuni siti utili per sostenere un percorso di questo tipo.

http://www.ddrivoli1.it/LINKEDUCAZIONEA ... ENTARE.htm
http://www.conquistaweb.it/coopgame/mappa.htm
http://www.softwaredidattico.it/Educazi ... 00000h.htm
http://scuolainfanziarogoredo.wordpress ... e-ricette/


--------------------------------------------------------------------------------
http://www.softwaredidattico.it/EducazioneAlimentare/
A questo indirizzo si può trovare un ipertesto su alimenti e loro caratteristiche, oltre a numerosi e facili giochi per l’educazione alimentare.

--------------------------------------------------------------------------------
http://www.coolfoodplanet.org/
Guida on-line sulla corretta alimentazione, con una versione per bambini e una per adolescenti.

--------------------------------------------------------------------------------
http://www.ricettedalmondo.it/ricette-europa/

Un simpatico sito per scoprire ricette europee e avere informazioni su come fare un pasto sano e gustoso. Un modo ‘saporito’ per conoscere l’Europa.

Re: SITI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Inviato: 17/06/2013, 17:20
da eslo
Materiali per 4 e 5 ( piccola guida e schede ) Qui :

http://www.fabbriscuola.it/scuola_prima ... index.html

Percorso da seguire :Clik su convivenza civile , poi guida didattica o schede operative ;)

Alla scoperta dell'alimentazione

Inviato: 27/10/2013, 15:36
da AnnaMaestra
L'attenzione all'alimentazione è presente durante tutto il percorso della scuola primaria, soprattutto attraverso “buone pratiche” e riflessioni collettive, in particolare nelle sedi in cui è presente il servizio mensa. Al termine della scuola primaria però, la programmazione disciplinare di scienze prevede di affrontare in modo sistematico questo tema, all'interno del percorso sul corpo umano.
Nel sito http://www.ilsaporeeilsapere.it/ potete trovare una vasta sezione di materiali da utilizzare con la LIM.
Dopo una semplice registrazione, bastano nome e indirizzo mail, potete accedere ai materiali della sezione MANGIARE PER VIVERE: LE REGOLE DA SEGUIRE. Si tratta di lezioni pronte per essere presentate con la LIM (bisogna aver installato sul PC un programma specifico, come SMART o PROMETHEAN) ma aperte a modifiche, integrazioni, personalizzazioni.

Nel percorso dal titolo “cosa serve al nostro corpo” potete trovare una lezione introduttiva sulle tipologie di alimenti e sulla composizione chimica del corpo umano, al termine della quale è proposto un gioco per aiutare la memorizzazione. Tale gioco è accessibile anche direttamente dal sito, nella sezione GIOCHI FLASH, si chiama “componenti corpo umano” è può essere utilizzato dagli alunni anche da casa poiché non è necessario avere installato sul PC un programma per la LIM.

c'è anche una pagina su facebook https://www.facebook.com/IlSaporeeIlSapere che parla dei progetti

Re: Da dove vengono gli alimenti?

Inviato: 10/11/2013, 19:34
da chica
AnnaMaestra ha scritto:Ti sei mai chiesto come si produce il cibo?
Il cibo si produce in modi molto diversi a seconda del tipo, ma anche in base all'ambiente e alle condizioni economiche.

Andando sul sito "il sapore e il sapere" http://www.ilsaporeeilsapere.it , dopo essersi registrati con nome e indirizzo mail, potete accedere a diversi materiali che, a partire dal tema centrale dell'alimentazione, permettono il raggiungimento di obiettivi disciplinari.

Oggi vi propongo di accedere alla sezione "cibo e territorio" e scegliere "produzione cibo luoghi differenti".

Il percorso proposto vi guida, attraverso l'uso della LIM, alla scoperta dei settori produttivi dell'agricoltura, dell'allevamento e della pesca. Si tratta di contenuti proposti normalmente nel percorso di geografia della classe 4° e 5° della scuola primaria.

Inoltre, le fotografie presentate, stimolano a scorgere, sia pure in modo semplificato e adatto ad alunni della scuola primaria o della scuola media, la complessità che si nasconde dietro le nostre classificazioni.

Così, grazie alla semplice contrapposizione di immagini, è possibile avvicinare anche i bambini alle grandi diffrenze tra agricoltura di sussistenza e meccanizzata.


Sono presenti tabelle pronte per raccogliere le osservazioni dei bambini e link per l'approfondimento (non tutto il materiale è in italiano)

Ho unito il tuo messaggio al precedente in questa sezione che fa conoscere siti che parlano di educazione alimentare. Ti pregherei di continuare a postare messaggi relativi all'argomento in questo post. (oltretutto, la sezione precedente era rivolta alla scuola dell'infanzia). Grazie