Messaggioda vittoria28 » 10/05/2012, 16:04
Care colleghe, è la prima volta che scrivo su questo forum; sono di ruolo da oltre venti anni , ho quasi sempre insegnato matematica ed ho una certa esperienza, ma non do mai nulla per scontato. Ho una classe quarta di 27 alunni ed ora sono alle prese con le divisioni con due cifre; il dubbio è questo... io le ho sempre insegnate senza la sottrazione per trovare il resto, ma con il metodo "quanto manca per arrivare a..."; alcune colleghe usano lo stesso metodo, altre fanno fare la sottrazione, sostenendo che aiuta i più deboli; altre ancora, per sapere quante volte il 23 sta nel 194, fanno scrivere tutta la trafila 23 x1 =23 23 x 2 = 46 23 x 3 = 69 23 x 4 = 92... e così via, fino ad arrivare al prodotto che maggiormente si avvicina a 194 senza superarlo (così evitano le prove "il 2 nel 19 sta 9 volte col resto di 1, che messo vicino al 4 mi dà 14 : il 2 nel 14 ci sta 9 volte? No, allora provo una volta di meno...).
Mi sono dilungata un po', ma spero sia chiaro. Penso che se si abituano con la sottrazione, poi facciano fatica trovare il resto, mentre altre colleghe pensano che il passaggio sia veloce, o che chi ha problemi le divisioni non le impara, qualunque sia ol metodo adottato.
Qualcuna può darmi qualche dritta? Grazie
P.S. ero indecisa se mettere il post nella sezione Metodologia, oppure Matematica classe 4^, così l'ho messo in entrambe; nel caso non sia corretto, mi scuso anticipatamente.