Inviato il: 4/6/2008, 19:15
da larissa
Oggi ho fatto in classe una prova di ascolto, come non avevo mai fatto (non in maniera così strutturata). Ho letto ai bambini il racconto "Le sveglie emigrano" di Eveline Hasler (che peraltro li ha divertiti molto). Poi ho dettato loro 12 domande sul brano, l'ho riletto e alla fine ho lasciato il tempo per svolgere la comprensione. Sono soddisfatta di come è andata questa prova.
Volevo sapere se voi ne fate, come le strutturate, cosa ne pensate.
Prove di ascolto
- MaestraSabry
- Amministratore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 28/03/2009, 15:46
Prove di ascolto
Il sito raccoglie e divulga attività didattiche. Molte attività, ma non tutte, appartengono a MaestraSabry e agli insegnanti del forum, il resto viene condiviso con link diretto al sito che ne detiene i diritti, ove è possibile rintracciarne la fonte.
- MaestraSabry
- Amministratore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 28/03/2009, 15:46
Re: Prove di ascolto
Inviato il: 4/6/2008, 21:20
da evauva
Sì, Larissa, io ne faccio, perchè trovo siano utili. L'unica cosa è che nella mia classe anche le prove di ascolto sono in realtà prove di ascolto e di.. vista! Abbiamo sempre l'interprete LIS, infatti, dato che è inserita una bimba sorda. Allora è più difficile valutare il limite tra la competenza dell'ascolto e quella relativa alla comprensione legata alla vista della traduzione in segni. Tuttavia queste prove sono utili lo stesso. Ad esempio ho potuto constatare che l'attenzione dei miei alunni è migliorata da quando al semplice "orecchio" associano sempre il "guardarsi in faccia". Un bacio, Eva
da evauva
Sì, Larissa, io ne faccio, perchè trovo siano utili. L'unica cosa è che nella mia classe anche le prove di ascolto sono in realtà prove di ascolto e di.. vista! Abbiamo sempre l'interprete LIS, infatti, dato che è inserita una bimba sorda. Allora è più difficile valutare il limite tra la competenza dell'ascolto e quella relativa alla comprensione legata alla vista della traduzione in segni. Tuttavia queste prove sono utili lo stesso. Ad esempio ho potuto constatare che l'attenzione dei miei alunni è migliorata da quando al semplice "orecchio" associano sempre il "guardarsi in faccia". Un bacio, Eva
Il sito raccoglie e divulga attività didattiche. Molte attività, ma non tutte, appartengono a MaestraSabry e agli insegnanti del forum, il resto viene condiviso con link diretto al sito che ne detiene i diritti, ove è possibile rintracciarne la fonte.
- MaestraSabry
- Amministratore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 28/03/2009, 15:46
Re: Prove di ascolto
Inviato il: 8/6/2008, 15:30
da maestralulù
io le ho fatte tutto l'anno ed è una cosa che ci è servita tanto.
Spesso ho scelto brani presi da libri di testo degli anni passati, almeno lunghi 2 pagine e spesso già con domande strutturate.
Sul quaderno facevo scrivere "verifica d'ascolto" e poi dettavo ai bimbi le domande oppure se non avevamo molto tempo, gliele scrivevo io.
Passavo alla lettura del brano ed insieme leggevamo le domande, poi rileggevo il brano e (solo per le prime volte) lo commentavamo insieme.
Questa scelta fatta sin dall'inizio dell'anno è stata molto utile ai bimbi, sia perchè li ha abituati ad ascoltare in silenzio e poi perchè piano ci siamo avviati alla comprensione del testo letto fino a fare dei piccoli e brevi riassunti (io ho avuto una seconda).
Inoltre hanno sviluppato il piacere della lettura, tanto da richiedere loro queste "verifiche d'ascolto" e alla fine dell'anno mi hanno chiesto di leggere alcune fiabe che poi abbiamo solo commentato a voce e fatto delle brevi riflessioni verbali.
da maestralulù
io le ho fatte tutto l'anno ed è una cosa che ci è servita tanto.
Spesso ho scelto brani presi da libri di testo degli anni passati, almeno lunghi 2 pagine e spesso già con domande strutturate.
Sul quaderno facevo scrivere "verifica d'ascolto" e poi dettavo ai bimbi le domande oppure se non avevamo molto tempo, gliele scrivevo io.
Passavo alla lettura del brano ed insieme leggevamo le domande, poi rileggevo il brano e (solo per le prime volte) lo commentavamo insieme.
Questa scelta fatta sin dall'inizio dell'anno è stata molto utile ai bimbi, sia perchè li ha abituati ad ascoltare in silenzio e poi perchè piano ci siamo avviati alla comprensione del testo letto fino a fare dei piccoli e brevi riassunti (io ho avuto una seconda).
Inoltre hanno sviluppato il piacere della lettura, tanto da richiedere loro queste "verifiche d'ascolto" e alla fine dell'anno mi hanno chiesto di leggere alcune fiabe che poi abbiamo solo commentato a voce e fatto delle brevi riflessioni verbali.
Il sito raccoglie e divulga attività didattiche. Molte attività, ma non tutte, appartengono a MaestraSabry e agli insegnanti del forum, il resto viene condiviso con link diretto al sito che ne detiene i diritti, ove è possibile rintracciarne la fonte.
-
- Nuovo utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 16/10/2012, 22:04
Re: Prove di ascolto
ciao mi chiamo Adele
sono nuova qui,
sono una docente precaria della primaria per ora mi hanno affidato
un girono alla settimana dei bambini di 4 e 5 con problemi non certificati per un progetto di recupero.Dovrei cercare dei test per la comprensione con domande aperte.Mi sapreste indicare un sito grazie mille
sono nuova qui,
sono una docente precaria della primaria per ora mi hanno affidato
un girono alla settimana dei bambini di 4 e 5 con problemi non certificati per un progetto di recupero.Dovrei cercare dei test per la comprensione con domande aperte.Mi sapreste indicare un sito grazie mille